Quantcast
Channel: css3 – TomStardust.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

I problemi di validazione con i CSS3

$
0
0

Uno dei problemi principali nell’utilizzo dei CSS3 è la creazione di fogli di stile con codice valido. I CSS2 sono ormai uno standard, ma non è così per le nuove specifiche.

Escludendo qualche rara eccezione, la maggior parte delle proprietà hanno nomi diversi e sono supportate in maniera differente a seconda del browser: questo non semplifica il lavoro degli sviluppatori. Basti pensare ad una proprietà ormai diffusa su tutti i browser (escludendo il solito Internet Explorer): border-radius. Su Firefox è necessario utilizzare il prefisso “moz-“, su Safari e Chrome bisogna anteporre “webkit-“ , ed ognuna di queste forme ovviamente non è riconosciuta dal W3C.

Il risultato è che se si desidera utilizzare i CSS3 per dare ad una parte dei propri utenti una migliore esperienza di navigazione, non sarà possibile validare il foglio di stile.

Come comportarsi in questo caso? L’unica soluzione è trovare un compromesso. Su questo sito ad esempio l’unica proprietà particolare che ho utilizzato è text-shadow, ben supportata nella sua forma standard. Ho invece trascurato proprio border-radius e altre proprietà simili, che però utilizzo su altri progetti come il mio blog personale, dove sono meno rigido per quanto riguarda la validazione dei CSS.

La colpa di questa situazione è da attribuire soprattutto alla lentezza del W3C, perchè i produttori di browser stanno dimostrando una grande attenzione alle novità. Supportare certe funzionalità è comunque motivo di vanto sulla concorrenza. Non è possibile però chiedere ai produttori di utilizzare fin da subito la forma standard delle proprietà: le specifiche potrebbero cambiare prima del raggiungimento della loro forma standard.

Proprio sull’uso dei CSS3 sarei curioso di conoscere anche il vostro punto di vista: li utilizzate? Vi preoccupate della validazione del foglio di stile?

Uno dei migliori suggerimenti sull’argomento, segnalato su CSS3.info, riguarda una possibile modifica al validatore del W3C. La soluzione ideale infatti sarebbe vedere segnalate come “experimental” o “warning” le proprietà dei CSS3 ancora sperimentali, consentendone l’uso senza problemi. Gli errori sparirebbero per la felicità di tutti, ma è una speranza probabilmente troppo ottimista.

Leggi il post originale: I problemi di validazione con i CSS3


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles